Nell’era della sostenibilità è sempre più fondamentale adottare pratiche che contribuiscano alla salvaguardia del nostro Pianeta. L’iniziativa promossa da Euroristorazione in diversi istituti scolastici di Cadoneghe va proprio in questa direzione.
L’azienda ha consegnato agli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Cadoneghe, in provincia di Padova, delle speciali borse salva merenda. Al loro interno, gli studenti e le studentesse potranno conservare il cibo non deperibile avanzato dalla mensa, come frutta, pane e budini, portarlo a casa e consumarlo in un secondo momento. L’idea è quella di insegnare ai più piccoli il rispetto dell’ambiente, invogliandoli ad adottare abitudini sostenibili e a ridurre lo spreco. Si tratta di un’azione concreta attraverso la quale Euroristorazione vuole veicolare un messaggio importante: il cibo non si spreca!
Secondo i dati del Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, anziché diminuire, nel 2024 lo spreco di prodotti alimentari in Italia è aumentato del 45,6%, corrispondente a 683,3 grammi di cibo pro capite gettato ogni settimana. Un fenomeno che ha un impatto economico, ambientale e sociale enorme.
Euroristorazione è convinta che educare i bambini, fin da piccoli, a non sperperare le risorse alimentari rappresenti un investimento prezioso, dal momento in cui domani saranno loro i custodi del Pianeta. Con questa iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con le scuole e l’amministrazione comunale, l’azienda contribuisce dunque a sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali per il futuro. Un futuro nel quale il rispetto per l’ambiente deve diventare una norma condivisa.